Dopo il sorpasso dello streaming ai danni della TV broadcast e via cavo registrato nel contesto statunitense da The Gauge a maggio, nel corso dell’estate il tempo di visione in piattaforma ha proseguito la propria ascesa, portandosi a un passo dal traguardo del 50% (ricordiamo che nell’estate del 2021 il dato era ancora al 28%).
Attenendoci alla metodologia di analisi impostata in due precedenti articoli usciti a giugno e a luglio, proseguiamo il nostro monitoraggio dei titoli che nel 2025 stanno maggiormente incidendo sulla crescita dello streaming nel mercato statunitense. In questo caso, ci focalizziamo sulla stagione estiva – e in particolare sulle 13 settimane comprese tra il 26 maggio e il 24 agosto – avvalendoci non solo delle classifiche generali Nielsen già utilizzate nelle precedenti pubblicazioni, ma anche delle Top 10 settimanali realizzate dal servizio Samba TV.
Pur basandosi su tecnologie e strumenti di analisi differenti – che non permettono, dunque, un confronto diretto tra le classifiche in questione – Nielsen e Samba TV garantiscono una prospettiva sufficientemente ampia sulle tendenze in corso per quel che riguarda la visione di contenuti in streaming su TV connessa. Per una corretta lettura dei dati segnaliamo in apertura la differenza più rilevante tra i due sistemi: mentre nel reporting di Samba TV vengono valutati singolarmente gli ascolti delle singole stagioni di una serie, Nielsen non opera questa scomposizione. In altri termini, nelle classifiche Nielsen sono tendenzialmente avvantaggiate le properties seriali con varie stagioni alle spalle – che continuano a generare consumi, soprattutto in prossimità della release di nuovi episodi – mentre i ranking Samba TV premiano in modo più evidente le performance individuali delle stagioni appena uscite.
Le gerarchie tra i servizi SVOD
Prima di procedere all’analisi dei contenuti più forti dell’estate, diamo uno sguardo alle gerarchie tra i servizi OTT, basandoci sul numero di occorrenze in classifica nelle settimane considerate. Nelle tabelle sottostanti sono riportate le presenze complessive di ciascun operatore SVOD in classifica, oltre alla rispettiva quota percentuale e al conteggio dei titoli unici (ovvero al netto delle ripetizioni in più settimane).


Tanto il monitoraggio di Nielsen quanto quello di Samba TV attestano in modo inequivocabile, una volta di più, lo strapotere di Netflix tra i servizi SVOD. Nella settimana media, almeno la metà dei titoli in classifica è disponibile su Netflix; inoltre, la piattaforma guadagna la prima posizione del ranking in 12 delle 13 settimane in analisi secondo i dati Nielsen e in 11 nel caso di Samba TV.
Appare invece piuttosto frammentato il resto del mercato, complici anche le differenze metodologiche tra Nielsen e Samba TV: ricordiamo, a tal proposito, che il reporting di Nielsen tende a favorire servizi come Hulu e Paramount+, che figurano spesso in Top 10 grazie a contenuti di library come Grey’s Anatomy e NCIS presenti anche su Netflix, dove tuttavia è con ogni probabilità quest’ultimo a trainare i consumi.
Tra le divergenze più significative tra i due sistemi figurano anche le diverse performance di HBO Max, Apple TV+ e Prime Video, maggiormente premiati dalle classifiche Samba TV grazie al successo di alcuni prodotti che, come vedremo a breve, non figurano mai nelle Top 10 di Nielsen.
I titoli delle Top 10 Nielsen
Nelle 13 settimane estive analizzate sono 38 i titoli apparsi almeno una volta nelle classifiche generali Nielsen: 8 film e 30 serie (il conteggio totale dei titoli unici è diverso da quello riportato nella tabella precedente in virtù della presenza di alcuni titoli su più servizi contemporaneamente).
Oltre alla serie d’animazione Bluey (Disney+) – unico contenuto presente, finora, in tutte le settimane del 2025 – il titolo che con maggior costanza ha catalizzato l’attenzione degli spettatori statunitensi è, ovviamente, il film d’animazione KPop Demon Hunters, prodotto da Sony ma distribuito direttamente in streaming da Netflix il 20 giugno. Il film è rimasto in classifica per un totale di 8 settimane, entrando per la prima volta al decimo posto tra il 23 e il 29 giungo, per poi imporsi definitivamente a partire dal 7 luglio.
Nel corso del 2025 l’unico contenuto, ad eccezione di Bluey, finora in grado di ottenere la Top 10 Nielsen per 8 settimane era stato The White Lotus (HBO Max), che poteva però contare su un minutaggio molto più ampio – avendo alle spalle le due stagioni precedenti – e sulla release settimanale degli episodi. La pervasività del fenomeno KPop Demon Hunters è difficilmente razionalizzabile, ma pone ancora una volta l’enfasi sul posizionamento unico di Netflix nell’odierna economia dell’attenzione: senza basarsi su IP preesistenti il film è stato in grado di mettere in ombra i grandi blockbuster cinematografici della stagione, arrivando perfino a raccogliere quasi 20 milioni di dollari in due giorni di programmazione in sala della versione sing-along, oltre due mesi dopo l’uscita in piattaforma.
Passando ai titoli seriali, segnaliamo innanzitutto l’ottima performance di Love Island USA, uno dei pochissimi contenuti unscripted presenti nelle Top 10 del 2025: il reality, giunto alla settima stagione e disponibile su Peacock, è rimasto in classifica per 7 settimane, raggiungendo anche la prima posizione tra il 7 e il 13 luglio. Tra i titoli scripted, invece, il più duraturo è stato il dramma romantico Sullivan’s Crossing, disponibile nel catalogo Netflix e presente in Top 10 per 6 settimane: il successo della serie, coprodotta dall’emittente canadese CTV e da The CW, è un’ulteriore conferma dell’efficacia di Netflix nell’estendere il ciclo di vita dei contenuti broadcast.
Infine, tra i titoli che hanno raggiunto per più di una volta la vetta della classifica troviamo solo contenuti Netflix. Il film Happy Gilmore 2, la serie Ginny & Georgia (3 stagioni) e l’unico prodotto non in lingua inglese incluso nell’analisi, Squid Game (3 stagioni), figurano tutti al primo posto per due settimane consecutive; Wednesday (2 stagioni), invece, si conferma un grandissimo successo imponendosi al vertice per tre settimane di seguito.

I titoli delle Top 10 Samba TV
Per quel riguarda i dati forniti da Samba TV, sono complessivamente 56 i singoli titoli entrati in classifica almeno una volta nel periodo considerato: 34 serie televisive e 22 film.
Come accennato in precedenza, il maggior ricambio interno ai ranking di Samba TV è imputabile alla scelta di suddividere i consumi di ciascuna stagione, oltre che a differenze strutturali nella metodologia di quantificazione dei consumi. Pertanto, non troviamo, in questo caso, i long seller costantemente presenti nelle classifiche Nielsen, come appunto Bluey o Grey’s Anatomy, ma piuttosto le principali nuove uscite della stagione.
Il titolo più longevo, ancora una volta, è KPop Demon Hunters, in classifica in 8 delle 13 settimane considerate (il film è rimasto nelle Top 10 di Samba TV anche nelle 4 settimane successive, non incluse nell’analisi per adeguare il perimetro temporale a quello dei dati Nielsen, diffusi con circa un mese di ritardo e dunque fermi al 24 agosto). Come osservato in precedenza, anche nel monitoraggio di Samba TV il film è entrato in Top 10 per la prima volta nella settimana 23-29 giugno, per poi uscire nella seguente e successivamente imporsi in modo definitivo dalla seconda settimana di luglio.
Oltre al dominio di KPop Demon Hunters, alcuni dei titoli più forti nelle classifiche Samba TV risultano, come anticipato, meno presenti nei ranking Nielsen, se non del tutto assenti. Il teen drama di Prime Video The Summer I Turned Pretty, ad esempio, trova spazio solo 2 volte nelle classifiche Nielsen, mentre si attesta per 6 settimane tra i titoli più visti secondo Samba TV.
Ancor più interessanti sono i casi della novità seriale di Apple TV+ Stick e della terza stagione del period di HBO Max The Gilded Age, mai inclusi nelle Top 10 Nielsen ma presenti, rispettivamente, 6 e 5 volte nei ranking Samba TV. Venendo, infine, ai prodotti che hanno raggiunto per più di una volta la vetta della classifica troviamo confermato, una volta di più, il ruolo egemone di Netflix: oltre ai già citati Happy Gilmore 2 e Wednesday 2, si posizionano al primo posto per due settimane consecutive anche il film Straw e la novità seriale The Waterfront.

(Giovanni Ceccatelli)